- L'architetto
- Premi
- Pubblicazioni
Mirco
Simonato
Studio di Architettura
La Corte del Commiato - Megliadino San Fidenzio
Cavana - Monselice
L'architetto
Svolge i propri studi presso lo I.U.A.V. Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Nel 1986 si laurea discutendo la tesi “Il Teatro Romano di Verona: Progetto di Restituzione Architettonica” avendo come relatori il Prof. Arch. Giorgio Grassi del Politecnico di Milano e il Prof. Arch. Gianni Braghieri dello I.U.A.V.
Dal 1987 esercita l’attività di libero professionista in forma autonoma prediligendo il settore delle opere pubbliche e dei concorsi di progettazione.
Sino al 1996 affianca all’attività indipendente la collaborazione con la Cooperativa C.P.M. al cui interno coordina l’ufficio progetti seguendo e sviluppando in particolare interventi di edilizia sociale nell’ambito di numerosi Piani per l’Edilizia Economica e Popolare.
E’ stato membro del Comitato Tecnico Scientifico del Parco Regionale dei Colli Euganei.
E’ iscritto all’Elenco dei Collaudatori Tecnici della Regione Veneto.
Qualificato per titoli è iscritto all’”Elenco dei Consulenti e Prestatori di Servizi attinenti l’architettura e l’ingegneria e le attività tecnico-amministrative connesse” della Regione Veneto e all’ “Elenco Generale dei Professionisti qualificati ai fini dell’affidamento di incarichi della Provincia di Padova”.
E’ stato presidente, membro ordinario ed esperto in materia di bellezze naturali e tutela ambientale nelle Commissioni Edilizie di diversi comuni della provincia di Padova.
E’ iscritto all’”Elenco Speciale dei Professionisti abilitati ad assumere incarichi per la ricostruzione nelle aree colpite da sisma 2016” e dal 4 luglio 2007 nell’”Elenco dei Commissari per il Terremoto”.
E’ membro del Consiglio di Disciplina dell’Ordine degli Architetti di Padova al cui interno svolge l’attività di presidente di collegio.
Premi e segnalazioni
PREMIO NAZIONALE BIENNALE DI ARCHITETTURA “ANTONIO QUISTELLI - FLORA BORRELLI” 2024
1° premio progetto di architettura in Italia e all'estero - LA CAVANA - Riqualificazione urbana lungo il Canale Bisatto nel centro storico di Monselice
Il progetto, finalizzato alla promozione del turismo lento attraverso la realizzazione di una zona di connessione tra mobilità fluviale e percorsi ciclabili, diventa occasione di una più ampia ricucitura di elementi spaziali, espressivi e relazionali del luogo. Consapevolezza del contesto, rigore formale e sapiente configurazione sinottica dei leggeri volumi, sono le convincenti cifre dell’intervento, in cui le funzioni sono ridotte a semplici indicazioni da assolvere, mentre lo spazio si arricchisce tramite azioni in forma di promessa. Attraverso la capacità del professionista di reinterpretare una tipologia architettonica tradizionale - la cavana - in chiave contemporanea, l’intervento denota un approccio attento a specificità ed istanze del territorio, senza tuttavia rinunciare a costruire un elemento nuovo e al tempo stesso identitario per la comunità, restituendo al mestiere dell’architetto il ruolo di promotore di processi socioeconomici e, al contempo, di garante del paesaggio urbano.
IN/ARCHITETTURA 2023
PREMIO ALLE MIGLIORI OPERE DI ARCHITETTURA interventi di nuova costruzione - Veneto - La Cavana a Monselice
"Un progetto [...] diventa non solo punto di aggregazione per la cittadinanza ma anche un luogo di connessione tra la natura e la comunità. [...] Un design radicale in grado di colonizzare con parole buone il paesaggio esistente." - questa la motivazione della giuria per “La Cavana” in occasione della premiazione del 18 settembre 2023.
Barbara Cappochin International Biennial Architecture Prize
1° premio - La Corte del Commiato a Megliadino San Fidenzio
"La Giuria ha apprezzato il mondo poetico creato dal progetto, una composizione minimale basata su un’idea semplice. Chiare forme archetipiche, usate in modo intelligente, sono strategicamente organizzate in prospettive spaziali pensate da diversi punti di vista. L’uso di un unico materiale di finitura contribuisce a creare un’atmosfera surreale che riporta all’idea di morte, al silenzio ed alla riflessione."
IN/ARCHITETTURA 2020
Menzione speciale - Interventi di riqualificazione edilizia - La Corte del Commiato a Megliadino San Fidenzio
"Questo progetto ci ha colpito in modo particolare per lo spazio metafisico che restituisce un luogo in grado di assorbire le emozioni e di lenire le solitudini" - Con queste parole la Presidente della Giuria, Architetto Lucia Krasovec Lucas, ha motivato la menzione speciale aggiudicata a “La Corte del Commiato” in occasione della premiazione del 13 novembre 2020.
Atlante Multimediale delle Trasformazioni Urbane Innovative
Selezione ed inserimento - Cavana a Monselice
La Call è stata promossa dal Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori attraverso il Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee, con il Patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, allo scopo di raccogliere e mettere a sistema gli interventi innovativi di riqualificazione urbana capaci di diventare elementi propulsori e significativi per le future azioni di rigenerazione.
Archilovers 2017 - Best project
1° premio - La Corte del Commiato a Megliadino San Fidenzio
RDE - 100 progetti italiani
La Corte del Commiato a Megliadino San Fidenzio